Controllo accessi pedonali e veicolari con sistema Keydom FAAC
Da Dan Moris, a Misinto, proponiamo un'ampia varietà di sistemi controllo accessi a marchio FAAC.
In questa pagina potrai scoprire nel dettaglio la nostra offerta di prodotti: scegli la soluzione che fa al caso tuo e contatta la nostra sede di Misinto per informazioni, sopralluoghi e preventivi.
Sicurezza efficientamento del riconoscimento dei flussi e riconoscimento veloce dei mezzi
Per le aziende di trasporti e logistica Dan Moris propone un sistema di controllo accessi FAAC che permette di regolare i flussi, sia veicolari che pedonali, del personale dipendente, utenti abituali e occasionali (trasportatori, corrieri ecc.).
Per gestire gli accessi di ciascuna tipologia di utenti si potranno utilizzare differenti tecnologie, come ad esempio lettori tag, long range o lettura targhe.
Controllo dei perimetri e delle aree sensibili
Per le aziende e gli uffici proponiamo un sistema di controllo degli accessi a marchio FAAC adatto a piccole e grandi realtà. È possibile gestire gli accessi pedonali e veicolari, di dipendenti e visitatori, al fine di monitorare gli accessi alle diverse aree con diversi livelli di sicurezza.
Gestione integrata degli accessi
Per il settore turistico noi di Dan Moris, in collaborazione con FAAC, proponiamo un sistema di gestione del cliente e del relativo nucleo famigliare in tutti varchi della struttura, siano essi pedonali o veicolari, permettendo così di impostare un periodo di validità e accesso ai servizi differenziato in base alle singole esigenze.
Gestione degli utenti e protezione delle aree sensibili centralizzata
Per il settore sanitario è disponibile un sistema altamente flessibile e scalabile, in grado di monitorare e gestire in tempo reale gli accessi di dipendenti e pazienti.
Sicurezza e monitoraggio in tempo reale per dipendenti e utenti esterni
Per la pubblica amministrazione noi di Dan Moris, a Misinto, proponiamo un sistema di controllo accessi a marchio FAAC che possa garantire la massima sicurezza e flessibilità.
Viene garantita la separazione dell'area aperta al pubblico da quella accessibile solo al personale offrendo così livelli di sicurezza differenziati.